Si è tenuto questa mattina, presso il Padiglione delle Conferenze, il convegno “Il piano di protezione civile della città di Manduria”, un momento di confronto per illustrare i passi avanti compiuti dall’amministrazione comunale e dai volontari del settore nella gestione delle emergenze.
A moderare l’incontro, l’Assessore alle Politiche Sociali Fabiana Rossetti, che ha introdotto gli interventi dei rappresentanti istituzionali e tecnici coinvolti nella costruzione del nuovo piano di protezione civile del Comune di Manduria.
Il Sindaco Gregorio Pecoraro, Autorità Comunale di Protezione Civile, ha aperto i lavori ricordando la situazione ereditata nel 2020: “Quando sono diventato sindaco, non esisteva un vero e proprio piano di protezione civile sul territorio. C’era grande confusione e mancava un’organizzazione strutturata”. Grazie alla collaborazione con la Regione Puglia, è stato possibile avviare un percorso di riorganizzazione che ha portato alla creazione di un piano operativo, con obiettivi chiari per il futuro, tra cui la sensibilizzazione della popolazione nelle scuole e nei condomini.
Un forte sostegno alla protezione civile è arrivato dal Consigliere Regionale Delegato Maurizio Bruno, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dei volontari, senza i quali molte iniziative non potrebbero essere realizzate.
L’intervento di Francesco Ronco, Funzionario Responsabile dei fondi europei per la Protezione civile della Regione Puglia, ha evidenziato gli sforzi di quest’ultima per aggiornare i piani comunali, finanziando oltre 200 amministrazioni locali per affrontare rischi concreti come incendi e dissesto idrogeologico. “Non esistono ancora linee guida unificate sui comportamenti da assumere in caso di incendi, ma vogliamo lavorare per colmare questa lacuna”, ha spiegato Ronco, annunciando anche l’idea di un progetto Erasmus dedicato al servizio civile.
Un messaggio motivazionale è arrivato dal Capitano di Vascello Antonio Giuseppe Palombella, che si è rivolto ai ragazzi presenti con parole di incoraggiamento: “Osate, siate aggressivi verso la vita” – un invito a credere nelle proprie possibilità e a non avere paura delle sfide.
L’incontro è poi entrato nel vivo con l’intervento di Elio Errico, coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile, che ha spiegato l’importanza del Centro Operativo Comunale (COC), cuore della gestione delle emergenze locali. “Abbiamo lavorato per dare al piano una struttura solida, capace di rispondere ai bisogni della comunità”, ha dichiarato Errico, annunciando anche l’arrivo di nuove attrezzature per migliorare l’efficienza operativa.
A concludere il dibattito, il responsabile Umberto Manelli, che ha evidenziato i progressi raggiunti: “Abbiamo portato consapevolezza ai cittadini sui rischi reali e dotato il territorio di strumenti adeguati per affrontarli”.
Prima della chiusura, l’Assessore Rossetti ha dato la parola a Dario Latorraca, che ha introdotto la dimostrazione pratica riservata agli studenti presenti, per far comprendere l’importanza delle azioni concrete in situazioni di emergenza.
Con questa iniziativa, Manduria dimostra che prevenzione e collaborazione sono gli strumenti più efficaci per garantire la sicurezza del territorio.