Eccellenze, sostenibilità, tradizione e valorizzazione delle risorse locali sono i temi che hanno dominato la scena durante la cerimonia inaugurale della Pessima, uno dei più importanti eventi generalisti della Puglia, giunta alla sua 281esima edizione.
Dopo il taglio del nastro e la benedizione di Mons. Franco De Padova, le parole del sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro hanno sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la comunità locale.
<<Desideriamo che la Pessima possa diventare negli anni anche una vetrina d’innovazione capace di costruire nuove basi per il futuro della città>> evidenziando <<l’importanza della collaborazione e della creazione di reti per raggiungere risultati significativi>>.
<<L’amministrazione – ha poi detto il sindaco – crede nella sostenibilità, intesa non solo come attenzione e interventi a tutela dell’ambiente, ma un modo per ripensare nuovi modelli di vita e puntare ad una crescita economica, sociale e culturale, in armonia con l’ambiente che ci circonda>>.
Grazie alle diverse attività di sensibilizzazione attuate negli scorsi mesi, proprio il prossimo sabato, a Milano, la città di Manduria sarà riconosciuta come Comune Plastic Free.
Di tradizione e unione ha parlato anche il Sindaco di Bari, nonché presidente ANCI, Antonio Decaro che, emozionandosi, ha sottolineato il valore intrinseco di eventi come la Pessima, <<in grado di conservare le tradizioni e le identità delle comunità in un mondo in rapida trasformazione. Il ruolo della fiera è fondamentale per mantenere vive le radici culturali e valorizzare le produzioni locali>>.
È poi intervenuto in video collegamento il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha voluto evidenziare l’importanza storica della fiera per Manduria, una terra famosa per cibo, vino e olio di altissima qualità, ma anche una grande risorsa per il turismo.
<<La Regione – ha ribadito – sostiene lo sviluppo economico e l’occupazione giovanile; è al fianco della città e vuole aiutare l’amministrazione fornendo tutte le opportunità che le consentiranno di progredire>>.
A porre l’accento sull’importanza della collaborazione sono stati anche l’Assessore Mauro Baldari e il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Cesareo.
Il primo ha enfatizzato <<il ruolo centrale del territorio, della sua storia e delle sue risorse umane nella realizzazione della fiera – nonché – il coinvolgimento di espositori provenienti da tutto il Mezzogiorno>>
Il secondo ha invece lodato <<l’approccio inclusivo e interdisciplinare della fiera, un grande contributo alla contaminazione positiva tra settori, territori e culture>>.
La conferenza inaugurale della Pessima si è poi conclusa con l’intervento della giornalista Mary De Gennaro, che ha colto l’occasione per ricordare l’importanza della Giornata Internazionale della Donna che si celebrerà domani, facendo eco <<alle lotte e alle conquiste delle donne nel corso della storia, per il riconoscimento dei propri diritti>>.